La stufa ventilata rappresenta la soluzione ideale per chi desidera riscaldare lo spazio in maniera uniforme e velocemente. Si tratta di un modello che presenta al suo interno un ventilatore, attraverso cui l’aria calda ottenuta per combustione viene indirizzata all’esterno.

Il risultato è un ambiente subito caldo e confortevole. Il processo di riscaldamento interessa una sola stanza, indipendentemente dalle dimensioni che possono essere più o meno ampie.

Tale tipologia risulta disponibile secondo due versioni, a pellet e a legna, entrambe valide e capaci di assicurare un piacevole tepore, senza che vi siano sbalzi spiacevoli di temperatura tra una parte e un’altra.

In questo articolo vi portiamo alla scoperta della stufa ventilata, un’opzione quanto mai interessante per chi ha, ad esempio, una cucina soggiorno open space o desidera inserire una tipologia di riscaldamento capace di coniugare estetica, sostenibilità e funzionalità.

Stufa ventilata: caratteristiche comuni a entrambe le versioni

La stufa ventilata, sia nei modelli a legna che a pellet, è in grado di sviluppare calore attraverso un processo di trasmissione che si verifica per convenzione. Presenta un rendimento di alto livello e la peculiarità che riesce a riscaldare un intero spazio, senza inquinare: in virtù di tale caratteristica è annoverata tra i dispositivi considerati eco-friendly.

C’è un aspetto, tuttavia, di cui è bene essere a conoscenza. Le stufe ad aria calda ventilata rispetto ad altri modelli implicano una maggiore circolazione non solo della stessa aria ma anche della polvere.

Necessitano di curare con cadenza periodica la manutenzione, così da funzionare al meglio e assicurare la maggiore salubrità possibile. Inoltre, comportano come conditio sine qua non che sia presente una canna fumaria.

Stufa ventilata vs Stufa canalizzata e Stufa a convenzione naturale

La stufa ventilata non va confusa con quella canalizzata. In questo caso il sistema viene dotato di canalizzazioni che consentono di portare l’aria calda prodotta tramite ventilazione nelle stanze adiacenti. Tale misura permette di riscaldare più locali contemporaneamente. Gli ambienti possono essere sia quelli attigui sia quelli sovrastanti. 

Esiste, pertanto, un’alternativa interessante alle stufe canalizzate ed è una particolare tipologia di stufe ventilate: quelle a convenzione naturale

Il calore viene generato attraverso i moti naturali prodotti tramite le temperature diverse presenti negli ambienti. Il movimento dell’aria non avviene, quindi, tramite canalizzazioni né ventole, ma soltanto attraverso i moti naturali.

Come funziona una stufa ventilata a legna?

La stufa ventilata a legna ha come caratteristica principale quella di utilizzare come combustibile principale la legna. 

Il vantaggio sostanziale di tale soluzione risiede nel fatto che della legna viene impiegata quasi la totalità per la produzione di calore: la componente residuale appare ridotta. Il funzionamento di questo modello è il seguente:

  • La legna viene inserita nella camera di combustione tramite un’apertura frontale, dotata di una porta ermetica in vetro ignifugo a chiusura ermetica. Una soluzione, oltre che sicura, di grande effetto scenico, in quanto permette di osservare il movimento rilassante delle fiamme.
  • Il calore prodotto si diffonde attraverso i moti conseguiti tramite le ventole specifiche.
  • La massa ottenuta è importante. La trasmissione avviene per irraggiamento, secondo una radiazione infrarossa.

La struttura del dispositivo è in metallo o in maioliche decorate: una forma che riprende quella della stube sudtirolese. La camera di combustione, la parte più importante della stufa, è in genere in metallo o in ghisa. 

La grandezza complessiva tende a variare a seconda del calore che appare necessario produrre.

stufa ventilata a legna

stufa ventilata a legna

Stufa ventilata a pellet: le differenze con quella a legna

Il funzionamento della stufa ventilata a pellet è pressoché analogo a quello del modello a legna. 

Il calore viene propagato tramite una camera di combustione, dotata di sistema di controllo della temperatura che assicura l’opportuna uscita dell’aria calda dalla stufa. L’ambiente diventa caldo in pochi minuti.

Fin qui niente di nuovo. Cosa c’è di diverso nel modello a legna e in quello a pellet? Sostanzialmente il combustibile. Entrambi sono sostenibili e hanno come materia prima di partenza il legno: ecologico, rinnovabile e gradevole nell’odore.

stufa ventilata a pellet

stufa ventilata a pellet

Quando scegliere la stufa ventilata a pellet o a legna?

Il pellet è una delle innovazioni più interessanti degli ultimi anni ed è ottenuto in prevalenza dagli scarti della legna. Presenta il vantaggio di essere predisposto in sacchi compatti e di piccole dimensioni: non comporta di avere in dotazione una cantinetta e può essere acquistato poco alla volta.

La legna, d’altro canto, ha un costo inferiore a quello del pellet, ma richiede maggiore spazio di stoccaggio e un investimento iniziale superiore, a fronte di un risparmio nel lungo periodo. 

La resa termica dei materiali risulta simile, con un leggero punto di vantaggio a favore della legna. La stufa ventilata a pellet, presenta inoltre i seguenti benefici:

  • Il funzionamento dell’apparecchio può essere predisposto attraverso un radiocomando.
  • La combustione viene ottimizzata tramite un sistema di controllo elettronico di alto livello che consente l’autoregolazione del dispositivo.
  • È possibile impostare una programmazione di accensioni e spegnimenti.

Perché scegliere una stufa ventilata

Oltre che nell’efficienza, il valore aggiunto della stufa ventilata nella versione a legna e a pellet va ricercato soprattutto nella sostenibilità per l’ambiente, complice l’utilizzo di una fonte energetica rinnovabile.

La legna, inoltre, è una risorsa per la quale l’Italia presenta addirittura un surplus della produzione. L’inquinamento è pari a zero, dal momento che l’anidride carbonica prodotta dalla pianta è la stessa che viene poi consumata per la generazione di calore. 

Per concludere, la stufa ventilata è un modello efficiente, sostenibile e capace di riscaldare l’ambiente in maniera salutare, con benefici concreti a 360°.

Per maggiori informazioni

SHOWROOM APERTO SU APPUNTAMENTO

Via Flaminia 235/b – 61041 Acqualagna (PU)