Le stufe a pellet rappresentano una valida e performante alternativa alla stufa classica, con tutti i benefici che una combustione ecologica può avere. Chi si tratti di termo-stufe oppure di stufe ad aria, entrambe vengono alimentate a pellet. Scopriamo di più su questo combustibile e sulle tipologie di stufa a pellet in commercio. 

Che cos’è il pellet e come si produce

Con il termine pellet ci si riferisce sia alla lavorazione che dà vita ai prodotti pressati, sia al legno che viene trasformato mediante questo processo. Nello specifico, ciò che intendiamo per pellet è, nel nostro caso, un combustibile di piccole dimensioni, a cilindretti, ottenuto combinando la segatura essiccata e la lignina, i prodotti di scarto della manipolazione del legno.

Trattandosi di materiali ancora grezzi, non trattati né verniciati, il pellet è a tutti gli effetti un eco-combustibile. Il suo volume ridotto lo rende particolarmente adatto allo stoccaggio e alla combustione.

Ecobonus 2021: cosa c’è da sapere

Trattandosi a tutti gli effetti di una tipologia di riscaldamento sostenibile, la stufa alimentata a pellet diviene oggetto di Ecobonus. Vediamo di cosa si tratta.

L’ecobonus 2021 è una detrazione fiscale pari al 65% dell’importo speso in acquisto ed installazione della stufa. Viene erogato tramite detrazione IRPEF annuale, in rate dello stesso importo, per 10 anni.

Per ottenerlo occorre però rispettare alcuni criteri: innanzi tutto non vengono rimborsati importi di spesa superiore ai 30.000€. Inoltre, i lavori effettuati devono coinvolgere un impianto di riscaldamento già esistente e gli infissi dell’abitazione in questione devono rispettare i criteri limite di trasmissione termica in base alla propria fascia climatica.

La stufa che si andrà ad installare deve essere di classe pari o superiore a 3 e non superare il limite di emissioni imposto dalla Regione di competenza. Se si hanno tali requisiti il Bonus viene richiesto quando si redige il 730, mostrando semplicemente la fattura dei lavori svolti e la ricevuta del bonifico bancario parlante con cui è stato saldato l’importo.

Nella causale del bonifico va scritto: “Intervento di risparmio energetico – detrazione 65% ai sensi dell’art.1, comma 347 Legge 296/2006”.

Stufa a pellet: le tipologie

La stufa a pellet può essere di tue tipi: 

termostufa o stufa idro

È particolarmente silenziosa ed utilizza la maggior parte del calore che viene accumulato tramite la combustione per riscaldare l’acqua. Utile sia per impianti di riscaldamento a pavimento oppure radiatori preesistenti, che come alternativa al riscaldamento tradizionale, può essere collegata direttamente al termostato. Tramite i fumi che vengono rilasciati, se la casa è ben coibentata, l’ambiente viene riscaldato facilmente e al contempo si ottiene acqua calda in quantità

stufa ad aria

È particolarmente vantaggiosa per riscaldare un ampio salone o un appartamento open space in modo economico e veloce. Fornita di alimentatori ad aria calda e ventilatori interni, il calore viene infatti distribuito in maniera omogenea. 

Stufa a pellet: i vantaggi

I vantaggi nella scelta di una stufa a pellet sono numerosi. Per prima cosa, il combustibile impiegato è al 100% naturale, risultando in una combustione di tipo ecosostenibile, non dannosa per l’ambiente né per la persona.

Inoltre, si tratta di una soluzione performante e adattabile al tempo stesso: è facilmente personalizzabile sia per ciò che concerne l’ubicazione – può essere anche di piccole dimensioni, per essere posta negli angoli della casa – che per quanto riguarda i materiali.

In base al materiale di rivestimento scelto la stufa rilascerà calore più o meno rapidamente: per un risultato ad hoc per le proprie necessità. Inoltre, le nostre stufe a pellet sono pratiche e funzionali: grazie al timer automatico di spegnimento e accensione regolabile ogni errore sarà minimizzato, per uno spreco minimo e una sicurezza e resa massime. Per maggiori informazioni non esitate a contattarci!

Per maggiori informazioni

SHOWROOM APERTO SU APPUNTAMENTO

Via Flaminia 235/b – 61041 Acqualagna (PU)