Il camino moderno rappresenta il connubio ideale fra ciò che è antico e tradizionale – il caminetto in sé, con la sua lunga storia – e ciò che è contemporaneo – la tecnica, l’arte, il design. Quali sono le caratteristiche che un camino deve avere per essere considerato moderno?

Le caratteristiche del camino moderno

Il caminetto moderno è versatile e in grado di mutare in fretta, proprio come i tempi che rispecchia. L’unica caratteristica che li accomuna è la connessione con tecniche di lavorazione performanti, raffinate, appunto, moderne.

I nostri camini sono realizzati su misura in base alle esigenze di ogni cliente. La casa è un luogo che racconta, parla di sé attraverso i colori, gli oggetti, i profumi…un camino che viene installato in un ambiente deve rappresentare la personalità del luogo e di chi ne ha fatto la propria dimora. Per questo il camino moderno è perfetto: adattabile, in trasformazione continua, è collocabile in più spazi, attraverso la scelta di precise forme e geometrie, per un arredamento che è sempre unico e originale. 

Maiolica lavorata artigianalmente e dipinta a mano per rivestire il camino, cappe in acciaio con finitura Corten, verniciabili e colorate, oppure in rame spazzolato, forme suggestive, volumi diversi, camini sospesi, oppure più simili a camini classici ma con vetro ad angolo, colori in contrasto e forme non simmetriche. 

Dal loft essenziale fino ad un’abitazione ampia, open space, dallo stile minimale fino all’appartamento più classico: ogni tendenza d’arredamento può ritrovare così un riscontro all’interno del nostro catalogo. Sia per quanto riguarda l’estetica – dall’elevato profilo tecnico, minimal e funzionale – che per ciò che concerne l’alimentazione, il camino moderno può divenire l’alleato giusto, per un arredamento interessante, dall’impatto visivo sempre dinamico. 

Caminetto moderno: quale alimentazione scegliere?

Il camino moderno può essere alimentato attraverso diverse forme di combustibile, occorre solo scegliere quella adatta alle proprie esigenze. Dal classico camino a legna fino al pellet, dall’alimentazione a gas fino a quella rivoluzionaria, a bioetanolo.

Ecco le principale caratteristiche principali di ognuna di queste tipologie:

il focolare a legna

è un classico intramontabile che non delude mai. Le elevate prestazioni e la sua bellezza al naturale ne fanno una varietà magica da ammirare e vantaggiosa da avere, perché economica ed ecologica – con conseguente riduzione delle emissioni di Co2

il focolare a pellet

sfrutta le proprietà del legno, perché da questo materiale origina: infatti, il pellet altro non è che il prodotto degli scarti delle lavorazioni del legno, pressato e pronto per alimentare camini e stufe. Richiede stoccaggio, ma garantisce performance ottimali.

Il camino a gas

è affidabile ed economico. La sua camera di combustione viene modificata, aggiungendovi il bruciatore a gas: l’installazione è facile e ben adattabile ad ogni struttura – senza dover intervenire con modifiche strutturali. Pulizia ed efficienza vengono garantite senza particolari interventi, se non un controllo periodico. 

Il camino moderno a bioetanolo

è molto pulito ed è ecosostenibile. Il bioetanolo è un combustibile liquido derivante da fonti vegetali fermentate. Non producendo fumo la sua combustione risulta pulita e priva di emissioni. Non solo, ciò fa sì che i camini alimentati a bioetanolo non richiedano la presenza di una canna fumaria: un enorme vantaggio per coloro che non possono modificare strutturalmente gli spazi della propria abitazione. 

Il camino moderno è lo specchio di un mondo in continua evoluzione: visita la pagina dedicata e trova l’ispirazione per il tuo camino ideale.

Per maggiori informazioni

SHOWROOM APERTO SU APPUNTAMENTO

Via Flaminia 235/b – 61041 Acqualagna (PU)